| 
	
		
			|  |  
			| 
			Lista degli eventi in ordine 
			cronologico: 
  |  Rai Uno 21 marzo   
Unomattina con 
la partecipazione del Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione 
europea Pier Virgilio Dastoli  per annunciare gli eventi 
dedicati all'anniversario. 
  Roma, 21 marzo  - 
Pari opportunità  per tutti nell'istruzione e nel lavoro 
Conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione europea per la formazione 
professionale (ETF), incentrata sull'istruzione e sulla formazione professionale 
come strumenti per accrescere la partecipazione dei gruppi sottorappresentati 
nella società e rafforzare la loro posizione sul mercato del lavoro e nel mondo 
dell' impresa.
 Roma, 21 23 marzo  
- 
 
Conferenza Europea Internazionale 
Organizzata dall' Istituto Robert Schuman, dedicata ai valori e ai messaggi 
degli attori principali dell'epoca, si svilupperà  attorno a due quesiti: 
questi valori sono perseguibili con gli strumenti istituzionali di cui oggi 
dispone l'Ue? Esiste una volontà  politica di riforma in tale direzione? 
Parteciperà  il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione 
europea Pier Virgilio Dastoli .
 Firenze e Roma , 21 23 marzo  
- 
 
Incontro delle Assemblee parlamentari 
Il Presidente del Senato Franco Marini  e il Presidente della 
Camera Fausto Bertinotti  invitano i Presidenti dei 
Parlamenti degli Stati membri dell'Ue, del Parlamento europeo e dei paesi 
candidati  a partecipare a un seminario e a una celebrazione sul 
cinquantenario. I partecipanti saranno poi ricevuti dal Presidente della 
Repubblica al Quirinale .
 Rai Uno, 22 marzo
  Speciale
Porta a porta  
sul cinquantenario con la partecipazione del Presidente 
del Parlamento europeo  Hans-Gert Poettering , del Presidente 
della Commissione europea Josè Manuel Barroso  e del Ministro 
degli Esteri Massimo D' Alema. 
 Roma, 23 marzo  
- 
 
Europèdia 
Mostra multimediale promossa dal CIDE (Centro nazionale di Informazione e 
Documentazione europea): un originale ambiente interattivo per esplorare e 
sperimentare l'idea di Europa unita attraverso il linguaggio dei nuovi media.
 Roma, 22 24 marzo
  - 
Convegno degli storici europei 
Organizzato dal gruppo di collegamento degli storici presso la Commissione 
europea in collaborazione con l'UMR-IRICE e la Rappresentanza della Commissione 
europea in Italia: il convegno sarà  incentrato sul cammino delle 
istituzioni comunitarie fino alle sfide del futuro.
 Roma, 24 marzo
 
Cerimonia dell'Unione degli avvocati europei 
   Alla presenza del Presidente, dei Presidenti Onorari e dei Membri del Comitato 
Esecutivo dell'U.A.E., Maurice Faure deporrà  un omaggio floreale nella 
Sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, dove cinquantà anni fa fu firmato 
il Trattato di Roma. Alla cerimonia parteciperà il Vicepresidente della 
Commissione europea Franco Frattini .
 Rai Tre, 23 marzo
  
Mi manda Rai 
Tre 
  
su Europa e tutela dei consumatori con la partecipazione 
della Commissaria europea per la tutela dei consumatori Meglena Kuneva 
.   Roma, 23 marzo  
 
Sessione plenaria del Comitato delle regioni 
Su invito della Regione Lazio, il Comitato delle regioni commemorerà  il 
Cinquantenario a Roma, in occasione della sua 69a sessione plenaria, seguita da 
una sessione solenne. Parteciperanno il Presidente della Commissione europea 
Josè Manuel Barroso  e la Commissaria Danuta Hubner .
 Roma, 23 e 24 marzo
  
Cinquant'anni d' Europa: Europa anno zero? 
Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Alcide De Gasperi in 
collaborazione con il Sindaco di Roma Walter Veltroni , si 
svilupperà  in tre Tavole Rotonde: Cinquant'anni d'Europa: ieri, oggi, 
domani, Che fare oggi? L'Europa in un mondo che cambierà. Parteciperanno il 
Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Poettering , il 
Presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso  e i 
Commissari Meglena Kuneva  e Leonard Orban .
 Roma, 23-25 marzo
  
Valori e prospettive per l'Europa di domani 
Congresso organizzato dalla COMECE (Conferenza Episcopale Europea), con la 
partecipazione del Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert 
Poettering , del Vicepresidente della Commissione europea 
Franco Frattini e dell' ex Commissario europeo e Presidente 
dell'Università  Bocconi  Mario Monti.
 Roma, 23 marzo - 27 maggio  
- 
 
Capolavori dell'Arte europea 
L'esposizione di capolavori prestati da ciascun paese membro sarà  
inaugurata solennemente il 23 marzo dal Capo dello Stato Giorgio 
Napolitano , dal Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert 
Pottering , dal Presidente della Commissione europea Josè 
Manuel Barroso , dai Presidenti di tutti i Parlamenti dei paesi 
dell'Unione e dai rispettivi Ministri della Cultura. La mostra sarà  
aperta al pubblico dal 24 marzo al 27 maggio 2007.
 Roma, 24 marzo  
 
Giochiamo all'Europa 
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza, con l'Ufficio 
d'informazione per l'Italia del Parlamento europeo e il Centro nazionale di 
informazione e documentazione europea (CIDE), una giornata di comunicazione 
sull'Europa per i bambini dai 5 ai 12 anni presso Explora , il 
Museo dei Bambini di Roma.
 Il Commissario europeo Jain Figel'  inaugurerà ufficialmente 
una postazione permanente sull'Ue.
 Rai Tre, 24 marzo
  -  
 
Serata speciale Cinquantenario
  
con la partecipazione dei 
Vicepresidenti della Commissione europea Margot Wallstrom e 
Franco Frattini  e del Commissario Leonard Orban, 
dell'ex Commissario europeo e Presidente dell'Università  Bocconi  
Mario Monti  e del Ministro per le Politiche europee e il Commercio 
internazionale Emma Bonino . 
  Roma, 24 marzo
  - 
Notte bianca delle Università di Roma 
Le Università  di Roma La Sapienza, Tor Vergata, IUSM, Roma Tre, LUISS e 
Link Campus apriranno le loro porte al pubblico durante la notte e 
organizzeranno una serie di attività  culturali: teatro, musica, fuochi 
d'artificio, sport. Parteciperanno la Vicepresidente della Commissione europea 
Margot Wallstrome i Commissari Meglena Kuneva e Jain Figel'.
 Roma, 24 e 25 marzo
  
Vertice europeo della gioventùGiovani di età  compresa tra i 18 e 30 anni provenienti da tutti i paesi 
dell'Ue si incontreranno per affrontare temi cruciali per il futuro dell'Europa, 
tra cui la globalizzazione, la tutela dell'ambiente, il modello socioeconomico 
europeo. Il Vertice si svolgerà  in parallelo al 
 
Vertice europeo di Berlino 
, che riunirà  i capi di Stato e di governo dell'Ue. 
Parteciperanno il Presidente del Consiglio Romano Prodi , la 
Vicepresidente della Commissione europea Margot Wallstrom, il 
Commissario  Jain Figel', Jeremy Rifkin e Pat Cox.
 Roma, 25 marzo
  
Il villaggio dell'Europa 
In occasione del programma del Comune di Roma Giornata porte aperte del 
patrimonio europeo a Roma, presso i Fori Imperiali, le ambasciate dei 27 Stati 
membri dell'Ue, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'Ufficio 
d'informazione per l'Italia del Parlamento europeo e il Centro nazionale di 
informazione e documentazione europea (CIDE) animeranno stand informativi e 
diverse attività  per il grande pubblico. Parteciperanno la Vicepresidente 
della Commissione europea Margot Wallstrom  e i Commissari 
Meglena Kuneva e  Leonard Orban .
 Roma, 26 marzo
  
Incontro con gli astronauti 
Organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, 
l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Agenzia spaziale europea (ESA) e 
l'Università La Sapienza di Roma. 15 astronauti europei, ricercatori e giovani 
studenti daranno vita ad un dibattito aperto al pubblico sulle tematiche della 
ricerca spaziale europea.
 |