| 
				
					
						|  |  
						| 
						 | 
50° anniversario dei trattati di 
Roma 
  |  
Le iniziative previste per le celebrazioni 
 
Un solo giorno non è sufficiente per festeggiare 
un simile anniversario. 
 
Per 
questo, molte personalità  europee verranno in visita ufficiale a Roma per 
celebrare la storica firma avvenuta in Campidoglio cinquanta anni fa. Inoltre 
sarà  organizzata una grande varietà  di eventi, 
 
			
			in particolare nella settimana dal 19 al 26 marzo 
			 La firma dei 
 
trattati di Roma  
, il 25 marzo 1957, ha segnato la nascita della nostra 
			famiglia europea. Cinquanta anni dopo siamo passati da 6 a 27 e 
			siamo ancora più vicini. Pur conservando ciascuno la propria 
			cultura, la propria lingua e le proprie tradizioni, condividiamo 
			valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritt, rispetto dei 
			diritti umani e uguaglianza. Dopo cinquant'anni d'integrazione 
			abbiamo molte cose da festeggiare.
 
Pace e stabilità 
Cinquant'anni senza guerre tra i paesi membri dell'Ue. I successivi 
 
allargamenti 
, che hanno portato gli Stati membri dai 6 iniziali ai 27 
attuali, hanno reso possibile la riunificazione del nostro continente, 
garantendo ai popoli europei pace e stabilità. Al tempo stesso l'Ue è diventata 
una potenza di pace, in grado di giocare un  
ruolo attivo nel mondo. 
  
Libertà  e democrazia 
 Libertà e 
democrazia sono valori fondanti dell'Unione: libertà  non solo politiche e 
civili ma anche individuali ed economiche, come la libertà  per le persone 
e le merci di circolare all'interno delle sue frontiere. Per i 496 milioni di 
europei non esistono più barriere geografiche o amministrative per viaggiare, 
studiare o lavorare nel 
 
più grande mercato del mondo 
, nel quale 13 paesi condividono ormai
 
la stessa moneta 
.   
Prosperità  
 Grazie al 
modello sociale europeo, i cittadini dell'Ue beneficiano di livelli di vita e di 
protezione sociale tra i più alti del mondo. La potenza economica dell'Ue, 
derivante dalla sua integrazione, comporta tuttavia anche delle responsabilità  
a livello mondiale, che si riflettono nelle sue politiche in materia 
 commerciale
 e di aiuti allo 
sviluppo  
e 
umanitari 
.    
Occupazione e crescita 
 Abbiamo 
realizzato il più ricco mercato integrato del mondo anche con l'obiettivo di 
rafforzare la 
 
competitività  europea e creare occupazione e crescita 
, offrendo ai  
consumatori 
maggiore scelta, prezzi concorrenziali ed elevati standard 
di qualità e sicurezza. 
 
  Ma non 
dobbiamo limitarci a guardare al passato. Questo anniversario rappresenta anche 
un'opportunità  unica per comprendere meglio il presente, pensare al futuro 
e 
 discutere 
dell'Europa che vogliamo 
.    Un solo giorno 
non è sufficiente per festeggiare un simile anniversario. Per questo, molte 
personalità  europee verranno in visita ufficiale a Roma per celebrare la 
storica firma avvenuta in Campidoglio cinquant'anni fa. Inoltre sarà  
organizzata una grande varietà  di eventi, in particolare nella settimana 
dal 19 al 26 marzo. 
  Saranno 
in visita ufficiale a Roma in occasione dei festeggiamenti: 
  
				
				
				Il 
				Presidente del Parlamento europeo 
				Hans-Gert Poettering (dal 19 al 23 marzo) 
				
				
				Il 
				Presidente della Commissione europea 
				Josè Manuel Barroso (dal 22 al 24 marzo) 
				
				
				Il 
				Vicepresidente Franco Frattini 
				, responsabile per la giustizia, la libertà  e la 
				sicurezza (il 19 e 20 marzo e dal 22 al 24 marzo).
				
				La 
				Vicepresidente Margot Wallstrom
				, responsabile per le relazioni istituzionali e la 
				strategia di comunicazione (dal 23 al 25 marzo) 
				
				
				La 
				Commissaria Danuta Hubner
				, responsabile per la politica regionale (dal 21 al 23 
				marzo) 
				
				
				Il 
				Commissario Jan Figel', responsabile per l' 
				istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù (il 23 e 24 
				marzo)
				
				La 
				Commissaria Megleva Kuneva
				, responsabile per la tutela dei consumatori (dal 22 al 
				25 marzo) 
				
				
				Il 
				Commissario Leonard Orban
				, responsabile per il multilinguismo (dal 22 al 25 
				marzo) 
				   |