Schede presentazione 12 GAL partenariato 
            I Gruppi di Azione Locale (GAL), sono
                i beneficiari dell’Iniziativa Comunitaria Leader. Si tratta
                di partenariati locali, regolarmente costituiti, che devono essere
                l'espressione equilibrata e rappresentativa dei soggetti istituzionali
                e socio-economici del territorio interessato dal Piano di Sviluppo
                Locale (PSL). I soggetti coinvolti possono essere strutture pubbliche,
                agenzie semi-pubbliche e privati (organizzazioni di categoria,
                imprese locali, organizzazioni professionali agricole, sindacati,
                volontariato e settore non-profit, associazioni sportive, culturali,
                ecc.). Nella composizione della partnership locale, a livello decisionale,
                gli enti pubblici non possono superare il 50% del partenariato
                locale. 
            I GAL hanno il compito di elaborare la strategia di sviluppo del
              territorio in cui operano, conformemente a quanto previsto dal
              Programma Leader Regionale (PLR), articolata in Sezioni, Misure
              e Azioni particolarmente innovative, e sono responsabili della
              sua attuazione. 
              Per potere beneficiare del contributo previsto dal PLR, il partenariato
              locale rappresentato dal GAL, può assumere o meno personalità giuridica.
              In entrambi i casi dovranno essere garantite determinate caratteristiche
              relative alla rappresentanza, a livello decisionale, della componente
              privata ed alla capacità di gestire sovvenzioni pubbliche
              così come previsto dal Complemento di Programmazione Regionale
              (CdP) del Programma Leader+ della Regione Siciliana. 
            Nel corso della precedente edizione dell’I.C. Leader, hanno
              beneficiato del contributo del Programma Leader Sicilia 1994-99,
              ben 23 GAL e due OC (Operatori Collettivi che realizzano Piani
              di Azione Locale tematici). Sono stati così realizzati di
              25 Piani di Azione Locale (PAL). L’elenco ed i recapiti dei
              GAL/OC beneficiari del LEADER II Sicilia sono consultabili al seguente
              indirizzo: http://www.inea.it/reteleader/links/indgal.htm#sicilia 
            Allo scopo di far convergere le risorse comunitarie sulle proposte
              più promettenti ed ottenere quindi il massimo effetto moltiplicatore
              ed al contempo di consentire ai GAL di disporre di risorse sufficienti
              a sostenere una strategia di sviluppo integrato del territorio
              interessato, la Regione Sicilia ritiene di poter ammettere al finanziamento
              dell’iniziativa comunitaria Leader + non più di dodici
              Piani di Sviluppo Locale (PSL). 
            Per consentire ai territori che in passato non hanno potuto beneficiare
              di LEADER I e/o II di accedere all'iniziativa comunitaria a parità di
              condizioni dei territori che invece ne hanno beneficiato, la Regione
              Siciliana ha assegnato una riserva del 30% delle risorse finanziarie
              per i PSL operanti prevalentemente (per oltre il 50%) su territori
              che in passato non avevano beneficiato del Leader, purché raggiungano,
              nella fase di valutazione, almeno il punteggio minimo di soglia
            stabilito nel bando (e definito nel Complemento di Programmazione). 
             
           |