CONTESTO
• L’Europa ha bisogno di un
maggior numero di persone altamente qualificate, ben preparate e
innovative per permettere all’economia di stare al passo con la concorrenza,
come i paesi con
economie emergenti quali la Cina, dove l’istruzione superiore si sta
espandendo rapidamente.
L’obiettivo per il 2020 è fare in modo che il 40% delle persone tra i 30 e i
34 anni sia laureato.
• A livello individuale, un accesso più ampio all’istruzione superiore
consentirà di migliorare le
prospettive professionali
• L’Europa ha bisogno di una maggiore varietà di istituti d'istruzione
superiore, per
rispondere alle necessità di un gruppo di studenti più ampio e diversificato
e per garantire che
in ogni settore dell’economia e, in generale, la società possa contare su un
numero sufficiente
di persone altamente qualificate e con potenziale da sviluppare
• Gli istituti devono diventare più specializzati poiché, al momento,
cercano di essere
competitivi contemporaneamente in diversi settori e solo pochi sono
considerati eccellenti.
Il nuovo programma di riforme dell'UE illustra il modo in cui i sistemi
d'istruzione moderni possono
rispondere a queste esigenze. Lo scopo è di stimolare i governi nazionali a
intraprendere tali riforme.
CHI NE BENEFICERÀ E COME
• Aumenterà il numero dei
giovani in possesso di una laurea utile e di migliore qualità
• Le imprese, a loro volta, potranno usufruire di una forza lavoro meglio
istruita e beneficiare
quindi di una maggiore attività di ricerca e innovazione.
COSA CAMBIERÀ ESATTAMENTE
I paesi dell'UE lavoreranno a
stretto contatto per:
• accrescere il numero degli studenti che si iscrivono a corsi di studio
superiori portandoli anche
a termine
• far sì che le università e gli altri istituti di istruzione superiore
offrano corsi migliori, più attraenti
per gli studenti e in grado di rispondere meglio alle esigenze sociali e
delle aziende
• offrire, entro il 2020, a tutti i giovani europei la possibilità di
studiare o formarsi all'estero
• rendere gli istituti di istruzione superiore una fonte di maggiore
innovazione.
Alcune iniziative specifiche
dell’UE comprenderanno:
• la creazione di un sistema
multidimensionale per classificare le università, in modo da
permettere agli studenti di scegliere sulla base di informazioni più chiare
e
• l’istituzione di un sistema di prestiti garantiti per studenti a livello
di Master, per dare la
possibilità a più persone di studiare all'estero.
PERCHÈ È NECESSARIO
INTERVENIRE A LIVELLO UE
Nonostante vi siano differenze
nazionali significative, tutti i paesi europei devono affrontare
problematiche simili. Il programma dell’UE aiuterà ogni paese a riformare il
sistema d’istruzione
superiore:
• localizzando le aree in cui
attuare le riforme
• aiutando i vari paesi a scambiarsi informazioni sulle politiche efficaci
da implementare
• utilizzando i fondi europei in aree che hanno maggiori necessità, come la
collaborazione tra i vari istituti e per dare maggiori opportunità agli
studenti, al personale e ai ricercatori di studiare o
formarsi all’estero.
PROBABILE ENTRATA IN VIGORE
DEL PROGRAMMA
Nei prossimi anni, la Commissione lancerà numerose misure per incentivare le
riforme sopra elencate in materia di istruzione nazionale.
testo integrale

Il gruppo di alto livello
dell'UE: formare i docenti all'insegnamento (Reference:
IP/13/554 Event Date:
18/06/2013) :
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-554_it.htm
|