il tema
Parole chiave:
dialogo interculturale
partecipazione democratica dei giovani
cittadinanza europea
pari opportunità
mediterraneo
Ci sono molti modi per affrontare il tema della diversità. Cosa succede quando si mettono insieme entità diverse? E' possibile costruire un terreno di incontro tra diversità? Quali sono gli esiti possibili? Il presente progetto esplora le dimensioni statali e culturali attraverso le quali si costituiscono terreni d'incontro meticci in cui le diversità si mescolano a tal punto da dare luogo a qualcosa di nuovo che non riusciamo più a classificare rigidamente come appartenente ad una sola delle entità coinvolte nello scambio.
Proponiamo qui un percorso didattico-ludico capace di avvicinare al tema dell'incontro-incrocio di culture. La cultura di cui si parla non è quell'idea monolitica e immutabile che fa dell'incontro culturale un campo di scontro tra culture e civiltà diverse, ma l'idea del processo sempre in costruzione e mai completo del tutto. Per questo motivo, posizionando lo sguardo sui punti d'incontro, sulle strade che s'incontrano, sugli incroci che stimolano nell'incontro il cambiamento, abbiamo pensato di proporre un lavoro centrato sugli incroci culturali.
Il tema dell'ibridazione delle culture permette probabilmente di scoprire e svelare tutte le contraddizioni dei discorsi che ci vogliono come appartenenti ad una sola dimensione. Permette, cioè, di mettere al centro la relazione e lo scambio tra unità diverse concepite come parti in interazione piuttosto che come universi isolati che solo successivamente comunicano.
Partendo da noi…
La Sicilia, terra di incontri storici di culture diverse, vede sedimentato nel suo territorio il fascino di essersi costruita nel tempo grazie all'incontro di civiltà diverse, che hanno trovato nell'isola al centro del Mediterraneo confluenza ed espressione. Per questo motivo il presente progetto propone di studiare e riflettere su quelle dimensioni della cultura siciliana che meglio mettono in luce il concetto di métissage (ibridazione)
…arriviamo in Europa
Da questa riflessione sulla costruzione dell'identità isolana incamminiamoci in un percorso che va dalla realtà locale al contesto globale, allarghiamo lo sguardo alla dimensione europea che costituisce oggi l'orizzonte culturale all'interno del quale si colloca la nostra regione.
Il motto dell'Europa unita nella diversità ben sintetizza il lungo e faticoso processo di costruzione dell'Unione Europea che nasce dall'incontro tra culture e civiltà diverse che trovano nella collaborazione e nella solidarietà nuove possibilità per costruire territori saldi nella pace e nel rispetto reciproco.
Un cammino difficile …
Questo percorso, ovviamente, non esclude difficoltà e scontri o momentanei fallimenti: sarebbe falsamente ingenuo crederlo. Ma rimane saldo e sicuro l'orizzonte di questo percorso che vede nella diversità una risorsa da valorizzare e attraverso la quale costruire un caleidoscopio comune cercando e riscoprendo gli elementi che uniscono e ci rendono parte di un unico sistema composito e complesso.