quando si prepara

Vigilia della festa dell’Immacolata (8 Dicembre) inizio delle festività natalizie.
Leggenda
Si pensa che lo sfincione sia stato inventato, da alcune suore, all'interno del monastero di San Vito a Palermo.

Ingredienti

1Kg Farina di semola
100g Lievito di birra
20g Sale
Acqua
1 Cucchiaio di Olio extravergine di oliva
500g Salsa di pomodoro Cipolla tritata
50g Pasta di acciughe
50g Pinoli e uva passolina 200g Formaggio “Primosale”


Foto
Preparazione

Impastare la farina di grano duro con il lievito di birra, il sale e un cucchiaio di olio d’oliva.
Stendere la pasta su una teglia. Preparare il sugo con salsa di pomodoro, abbondante cipolla tritata, pasta di acciughe sciolta nell’olio, pinoli e uva passolina. Ricoprire la pasta di pane con il sugo e porvi il formaggio affettato. Infine spolverare il tutto con mollica di pane tostata. Far lievitare per due ore. Mettere in forno a 200 gradi per 40 minuti.


storia
A Palermo i semplici elementi base vengono arricchiti con della salsa di pomodoro ed altri ingredienti come acciuga e caciocavallo che danno loro un sapore diverso.
In alcuni paesi del palermitano, lo sfincione rappresenta il "pane e companatico" di origine contadina. A Bagheria è il tradizionale piatto principale del menù che si prepara il giorno prima di ogni festa natalizia (Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania).
La preparazione di questi sfincioni avviene esclusivamente in questo periodo, tranne, come riferisce il Pitrè,  soltanto quando ci si preparava per la festa del ..>>

powered by DCaeti/Lcaci