quando si prepara

Il buccellato è un dolce tradizionale siciliano, diffuso in tutta l'isola, e consumato nel periodo natalizio.

Leggenda

Ingredienti
Per la pasta: farina 00, zucchero, strutto, ammoniaca in polvere, vanillina, acqua.
Per il ripieno: fichi secchi, noci, mandorle tostate, cannella, miele, gocce di cioccolato, zuccata tagliata a pezzettini. Per la glassa: albume, zucchero a velo, succo di limone, diavolina (piccole palline di zucchero colorate).

Foto
Preparazione
Mescolare in una zuppiera la farina, il burro, lo zucchero e il cucchiaio di Marsala ed amalgamare il composto con le mani. Lasciare riposare l’impasto per un’ora circa e dopo stendere la pasta con il mattarello. Nel frattempo, preparare il ripieno costituito da fichi secchi, uva passa, uva sultanina, mandorle, pinoli, scorzetta di arancia zuccherata, chiodi di garofano ed un pizzico di pepe. Triturare tutto finemente mescolando con un po’ di zucchero. Avvolgere il ripieno nella pasta, dandone la forma di una ciambella su cui si andranno a fare delle piccole incisioni. Spennellare il composto con tuorlo d’uovo ed infornate per venti minuti.
Quando si sarà raffreddato, decorate con zucchero a velo, pezzetti di pistacchio e frutta candita.

storia

Il buccellato (in dialetto siculo, il “cucciddatu”) ha un’origine antica ed è un sicuro antenato nel ‘panificatus’dei romani. Il suo nome deriva dal tardo latino buccellatum, cioè pane da trasformare in buccelli, ossia bocconi, per la sua morbidezza.

powered by DCaeti/Lcaci