x
quando si prepara

Tipicamente fatto con carne di montone ed i prodotti offerti dalla terra, patate e cipolle, le pietanze tradizionalmente consumate dai contadini irlandesi. La cottura è lunga e tipicamente è fatta in forno ed il piatto se pur povero di ingredienti è un fantastico trionfo di sapori.
leggenda


ingredienti

900 gr. di coscia e costolette di montone o agnello
8 cipolle
1 kg. di patate
0,6-0,9 l. di acqua o brodo di agnello
timo
prezzemolo
erba cipollina
sale pepe (facoltativi):
5 carote
450 gr. di cavolo


foto
preparazione

Disossate la carne, togliete il grasso e tagliatela a pezzi. Pelate e tagliate a pezzi le patate e le cipolle ed eventualmente le carote e il cavolo. Disponete uno strato di patate sul fondo di una pirofila o di una pentola, aggiungete le cipolle e le eventuali carote e cavolo, le erbe aromatiche e la carne. Salate e pepate.Continuate a disporre gli ingredienti a strati finche' la pentola non e' piena. Versate l'acqua o il brodo e coprite con un foglio di alluminio. Ponete in forno a 120 gradi oppure bollite a fuoco lento per due ore mescolando di tanto in tanto.
storia
In Irlanda si mangia bene: non esiste una cucina molto varia, ma ci sono prodotti eccellenti. L'irish stew è forse il piatto più famoso della cucina irlandese. E' uno spezzatino di agnello (ma può anche essere fatto con costine e reni di maiale) con patate e cipolle. La cucina irlandese è essenzialmente una cucina semplice, fatta di ingredienti semplici e genuini. La carne irlandese, assieme a quella argentina, è ormai universalmente riconosciuta e la cucina non poteva che sfruttare appieno questa risorsa per proporre dei piatti allo stesso tempo genuini e saporiti. Assolutamente da provare l'Irish Stew, stufato di agnello e montone con patate e cipolla.
powered by DCaeti/Lcaci