quando si prepara
Si tratta di biscotti che le suore del Monastero di San Vincenzo di Catania (da qui il nome n'zuddu) realizzavano, secondo un’antica e semplice ricetta, in occasione del Natale.
leggenda
Anticamente questo dolce si realizzava solo per i ricchi perché molto care erano le mandorle; si diceva infatti, “Sta putiara pari ca pisa n'zuddi”, detto per indicare che erano molto costosi.
ingredienti
200 gr. Di mandorle spellate, tostate e triturate;
200 gr. Di zucchero;
200 gr. Di farina;
2 uova;
un cucchiaino di cannella in polvere;
½ bustinadi lievito per dolci.
preparazione
Battere le uova con lo zucchero, aggiungere le mandorle tritate, la farina, la cannella e il lievito.Mettere il composto a cucchiaiate su una teglia coperta da un foglio di carta da forno, al centro inserire una mandorla intera con la pelle, non tostata.Infornare a forno caldo controllando la cottura.Sono pronti quando sono leggermente dorati.
storia
Un tempo, nelle vaste e linde cucine dei monasteri, sotto l’occhio vigile della suora responsabile, uno sciame di converse, novizie ed inservienti, si affaccendava nella preparazione di dolci prelibati: alcune tritavano sui taglieri, altre pestavano nei mortai, altre ancora mescolavano con cura gli ingredienti.. Il prodotto finale era un dolce delicato e intensamente...
>>