quando si prepara
La preparazione e distribuzione della cuccia si fa risalire ad una leggenda, secondo cui la Sicilia, durante la dominazione spagnola, fosse stata colpita da una grave carestia, in seguito alla quale i campi non producevano più grano...
>>
Leggenda
Al culto di Santa Lucia è legato il rito della “vampa” Alcuni giorni prima del 12 dicembre tutti i giovani del paese (la frazione Villapriolo) si impegnano a racimolare legna dai terreni circostanti o dalle persone che hanno...
>>
Preparazione
L'esecuzione del piatto è molto elaborata: il grano si mette a mollo per circa due giorni e poi si fa cuocere in grandi calderoni, mescolando di continuo, a fuoco lento per diverse ore.
Può essere condito con sale e olio di oliva, oppure, nella versione dolce, con ricotta, cacao, cannella, granella di pistacchio o ciliegie candite.
storia
L'evento legato alla distribuzione della “cuccia”, è il culto per la Santa siracusana, Lucia. Ella era una giovane nobile di nobili origini promessa sposa di un uomo di nome Valerio. In seguito ad una visione in cui Sant'Agata le rivelava che sarebbe stata una martire, Lucia annullò le nozze imminenti per dedicarsi ad opere di carità al ..>>