quando si prepara
Le cene di San Giuseppe
Questa tradizione è molto antica ma anche molto sentita nella nostra città e ricorre ogni 19 Marzo. Molte donne, sia per devozione che per grazia ricevuta o per voto, allestiscono la cena di San...
>>
Leggenda
Maria era nata a Nazareth, ma, rimasta orfana in tenera età di padre e di madre, era stata accolta e allevata a Gerusalemme dalla sua parente Elisabetta, moglie di Zaccaria, sacerdote del Tempio. Ella crebbe in casa loro ed era tanto buona e bella Zaccaria, che le faceva da padre, decise di lasciare al Signore ...
>>
Ingredienti
Per la pasta
- 300 gr. di farina
- 300 gr. di acqua
- 70 gr. di strutto
- 5 uova
- un pizzico di sale
- 400 di strutto per friggere
Per la crema pasticcera:
- ½ l. di latte
- 200 gr. di zucchero
- 50 gr. di amido
- 4 uova
- 1 scorzetta di limone
- un pizzico di sale
Per guarnire :
- zucchero a velo
Preparazione
Mettete in un tegame l'acqua e lo strutto, con un pizzico di sale e appena bolle versate a pioggia la farina e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno. Quando è ben amalgamata spegnete. Appena si raffredda, aggiungete un uovo alla volta e mescolate energicamente. Fate riposare per 2 ore Aiutandovi con un cucchiaio, friggete il composto a cucchiaiate nello strutto bollente. Fate dorare i bignè...
>>
Storia
Il nome di questo dolce caratteristico deriva dal latino "spongia" cioè spugna, e questo a sua volta dal greco "sfoggia"; molti però fanno derivare il vocabolo dall'arabo "sfang" col quale viene indicata una frittella di pasta addolcita con il miele. Sono frittelle morbide, gustose e asimmetriche i cui ingredienti sono: farina, buccia di limone, ricotta, cioccolato amaro, arancia candita. Si m...>>