quando si prepara

si prepara il pomeriggio del 24 dicembre per essere consumato durante la cena della vigilia di Natale, insieme a tutta la famiglia riunita. Durante la preparazione della ‘ mpanata è tradizione ...>>
Leggenda
Questo tipico piatto ha forse origini arabe o spagnole, ma ogni pachinese che si rispetti ha la sua variabile personale della 'mpanata, molti per esempio la preferiscono con il pesce in umido e le patate, altri con la ricotta e la cipolla: de gustibus non disputandum est! l'unico problema è quello di riuscire ad alzarsi dalla sedia a fine serata, vista l'antica tradizione di mangiare un po' di e la... >>
Ingredienti
per la base
1,00 kg. di farina di grano duro
25 g. di lievito di birra
Sale q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Acqua q.b.
per il ripieno
700 g. di carne di maiale a tocchetti... >>

foto
Preparazione

Per il Ripieno
Preparare il sugo di maiale in una capiente pentola facendo appassire nell'olio la cipolla tritata e aggiungendo la carne fino a farla rosolare; quindi aggiungere l'estratto di pomodoro dopo averlo sciolto con poca acqua. A parte fare soffriggere la salsiccia, tagliata a pezzetti. Unire quindi alla carne la salsiccia soffritta, la salsa di pomodoro, i semi di finocchio, un bicchiere d'acqua e il sale. Fare cuocere a fuoco lento per circa un'ora, fino a quando il sugo sarà sufficientemente denso. Nel frattempo lessare a parte il cavolfiore, lasciandolo al dente, quindi metterlo a sgocciolare... >>

Storia
Il piatto va preparato per la cena della vigilia di Natale.


powered by DCaeti/Lcaci