Progetto Transnazionale e Festa Dell'europa
Piano operativo
Il progetto di seguito presentato costituisce il proseguimento delle attività transnazionali realizzate con il progetto AgribuSicilia nell’anno scolastico 2008-2009. Visto il successo ed i buoni risultati ottenuti, lo si ripropone con la stessa formula dello scorso anno valorizzando quanto già realizzato in termini di strumenti (sito web: www.carrefoursicilia.it Let’s taste Europe) e di metodologia.
Tale progetto muove dunque dalla volontà di far riflettere i ragazzi coinvolti sul valore culturale del patrimonio agro-alimentare e di realizzare uno scambio di informazioni sulle rispettive culture utilizzando come strumento la cultura culinaria.
Al progetto parteciperanno gruppi di studenti preferibilmente di scuola media inferiore di diversi paesi europei ed utilizzerà come strumento fondamentale il sito web già presente su Internet.
Il progetto si svolgerà secondo il seguente schema e può essere considerato suddiviso in due fasi:
I fase: ricerca sulla propria cultura alimentare e condivisione delle informazioni
- Ogni distretto (14) dovrà scegliere una scuola e all'interno della stessa eleggere una classe
(o gruppo di max 25 ragazzi) che parteciperà al progetto
I requisiti della scuola e del gruppo classe dovranno essere i seguenti:
- Ogni scuola che partecipa al progetto AgribuSicilia potrà partecipare con una classe o un gruppo interclasse di massimo 25 ragazzi.
I requisiti essenziali per la partecipazione dovranno essere i seguenti:
- 1) disponibilità di aula multimediale con linea ADSL funzionante,
- 2) possibilità di collaborazione dell’insegnante di lingua inglese o di altro insegnante che conosca l’inglese (la lingua di lavoro del progetto e’ l’inglese)
- 3) disponibilità alla partecipazione dell’evento conclusivo del progetto che prevede la preparazione di una ricetta europea (vedi fase II qui di seguito) e la sua presentazione ai partecipanti alla Festa dell’Europa 2010 (orientativamente in una data compresa tra l’8 ed il 10 maggio). LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO FINALE E’ OBBLIGATORIA: è necessario che le scuole che non sono ubicate a Palermo prevedano una uscita per i ragazzi di una intera giornata e provvedano alle spese per lo spostamento.
ATTIVITA’
- Ogni classe partecipante dovrà scegliere un piatto tipico che abbia un legame forte con la tradizione locale (dolci della festa dei morti, Pasqua, Natale ecc…) del proprio distretto/paese e fare una ricerca su:
- ingredienti e modalità di preparazione,
- l’occasione in cui si prepara il piatto e la descrizione e notizie storiche della stessa (festa/evento annuale, etc)
- notizie storiche sul piatto,
- eventuali aneddoti o leggende legati all’origine del piatto presentato (si suggerisce per questa attività la collaborazione con persone anziane quali nonni/zii, etc).
- Gli esperti di Euromed si metteranno in contatto con gli insegnanti responsabili in modo da guidarli nella realizzazione del percorso di ricerca sul piatto.
- Le informazioni raccolte con la ricerca andranno sintetizzate in schede che potranno essere trovate sul sito relativo al progetto e ogni scuola invierà elettronicamente le schede ad Euromed che provvederà all’inserimento nel sito (le schede dovranno essere inviate in italiano e in inglese)
- Tale invio dovrà avvenire prima del 25/11/09.
- Oltre alle schede sui piatti, verrà richiesto l’invio di informazioni sulla scuola e sul territorio in cui questa ricade e sul gruppo degli alunni partecipanti. Anche queste informazioni, possibilmente complete di foto, saranno inserite nel sito web del progetto.
- Lo stesso faranno anche gli alunni delle scuole delle altre regioni italiane e degli altri paesi europei coinvolti nel progetto.
Fase II: I gusti degli altri: preparare il piatto ed “assaggiarne” la cultura. Sfida gastronomica.
Analizzando le schede contenute nel portale (che contiene già un certo numero di informazioni inserite nel 2008-2009), ciascuna scuola partecipante al progetto sceglierà uno dei piatti degli altri paesi europei e lo preparerà, coinvolgendo le famiglie dei ragazzi, in occasione di una giornata della Festa dell’Europa dedicata alla cultura gastronomica (Palermo Maggio 2010.) per farlo degustare agli intervenuti (il piatto dovrà dunque essere preparato in quantità adeguate). In questa fase, gruppi di diversi paesi potranno entrare in contatto tra loro per ottenere maggiori informazioni sui piatti, dettagli sulla preparazione etc.
- Il piatto offerto alla Festa dell’Europa sarà accompagnato da un cartellone/poster di presentazione al pubblico realizzato utilizzando le informazioni fornite dalle schede compilate dai partners europei del progetto e contenute nel portale. Al cartellone/poster, le classi sono invitate ad accoppiare una presentazione della loro esperienza attraverso un power point, una drammatizzazione, una piccola mostra fotografica sulla preparazione, ecc.
Riguardo alla partecipazione alla festa dell’Europa, che si svolgerà a Palermo nel mese di maggio 2010, si precisa che è necessario che la scuola preveda nella sua programmazione una uscita di una intera giornata per i ragazzi che partecipano al progetto e la copertura delle spese relative (autobus, etc).
La partecipazione al progetto va segnalata attraverso la compilazione e l’invio di una scheda di partecipazione (allegata alla presente per un eventuale invio per fax) o che può essere scaricata da sito del progetto (www.carrefoursicilia.it) o, ancora, richiesta ad Euromed telefonando al numero 091335081 o inviando una mail all’indirizzo agribusicilia@gmail.com.